martedì 27 gennaio 2015

Ricordo

"Nonna ho fame!"
"No, non hai fame. Tu non lo sai com'è la fame..."
"Perché com'è la fame nonna?"
"La fame ti costringe a letto, non ti fa alzare la testa dal cuscino, ti fa vedere cose che non esistono...ti fa impazzire"
"Ma poi hai anche male allo stomaco?"
"Quella è la parte più facile: è solo l'inizio. La fame è la guerra, la guerra è la fame. Tu non lo sai cos'è la guerra...prega, prega di non saperlo mai!"

9 commenti:

  1. Quanta verità in queste parole , ma non sono un po' dure per la bambolotta?
    Baci a tutti voi!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non è la bambolotta...è una conversazione che ho avuto con mia nonna paterna quando ero solo una bambina...un ricordo rimasto indelebile nella memoria

      Elimina
  2. Chi ha avuto la fortuna di ascoltare i racconti di guerra serba un tesoro prezioso: il ricordo. L'eredità più difficile da raccogliere è tramandare questi ricordi perché anche le generazioni future possano conoscere il passato.
    Anche a me piaceva ascoltare i racconti di mio nonno sulla guerra, la prigionia, i tedeschi. Ho imparato tanto da lui e dai suoi ricordi e vorrei essere capace di riportarli in vita attraverso nuove parole.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tanti discorsi restano impressi nella memoria senza che te ne accorga.
      Spuntano improvvisi e vorresti tramandare quelle immagini che ti riempiono la mente a chi ti è vicino, così come le vedi chiaramente tu.
      Purtroppo è impossibile...ma possiamo provarci, almeno!

      Elimina
  3. Mi auguro che i miei figli non conoscano mai la fame e la guerra, mai

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo speriamo tutte.
      Poi penso agli altri, a quei bambini e a quelle madri meno fortunate...e mi sento male...

      Elimina
  4. Parole dure quelle di tua nonna, Parole vere. Sante!
    Chi ha patito guerra e fame non la potrà mai dimennicare. E' giusto che la insegna a chi (si spera) non la conoscerà,mai!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È un ricordo che mi venuto in mente leggendo il post su tuo nonno Luigi.
      Noi la guerra la vediamo al telegiornale e quasi non fa più notizia...è molto diverso sentirla raccontare da chi l'ha vissuta, guardare i loro occhi mentre lo fanno, ascoltare i loro lunghi sospiri...

      Elimina
    2. Indubbiamente!
      Sembrano persino cose assurde a volte. Ma come??? Ma non avevate proprio niente niente???
      Quante volte l'ho chiesto a mia nonna!!! Eppure era proprio così.

      Elimina